C.A.R./POSTUMA

La polizza CAR, dove CAR sta per “Contractor’s All Risks” (letteralmente “tutti i rischi del costruttore”), è una copertura assicurativa, obbligatoria nel settore degli appalti pubblici e non obbligatoria (ma fortemente consigliata) in quello degli appalti privati, rivolta agli enti o alle imprese che commissionano a terzi la costruzione di opere pubbliche (quali possono ad esempio essere strade, ferrovie, aeroporti, ecc.) o di immobili privati. La polizza C.A.R. acronimo di Contractor’s All Risks” letteralmente “tutti i rischi del costruttore” garantisce appunto tutti i danni derivanti durante l’esercizio della propria attività a terzi.
La polizza CAR è articolata in due sezioni:
- Danni alle cose.
- Responsabilità civile terzi.
Nella Sezione Danni alle cose i beni sono coperti dal momento del loro scarico in cantiere fino all’ultimazione dell’opera. Successivamente decorre il periodo di manutenzione che generalmente non supera i 12 mesi.
La copertura può essere integrata da alcune Condizioni Particolari tra cui quelle per i danni dovuti a errori di progettazione e calcolo; spese di demolizione e sgombero; danni alle opere e impianti preesistenti.
La somma assicurata alla Partita 1 della Sezione Danni alle cose deve corrispondere al valore del contratto di appalto, al netto del valore dell’area, ed è soggetta a regolazione premio al termine dei lavori.
La Sezione Responsabilità Civile verso Terzi è prestata a favore dell’Assicurato per quanto questi sia tenuto a pagare quale civilmente responsabile ai sensi di legge, per danni accidentali cagionati a Terzi, per morte, lesioni personali e danneggiamenti a cose in relazione ai lavori assicurati alla Sezione Danni alle cose, che si siano verificati durante l’esecuzione degli stessi, nel luogo di esecuzione indicato in polizza.
– Merloni:
La polizza C.A.R. formulata secondo quanto previsto dalla Legge 109 del 1994 e successive modificazioni ed integrazioni, obbliga Appaltatori, Stazioni Appaltanti e Compagnie assicurative a riconoscere il testo di polizza derivante da tale Legge come unico contratto assicurativo valido e, pertanto, non modificabile se non per introdurre eventuali estensioni di garanzia.
Il Testo di polizza Car-Merloni non prevede la copertura per:
- Danni da azioni di Terzi;
- Danni da Forza Maggiore;
- Danni da errori di progettazione o da insufficiente progettazione;
- Danni a cose dovuti a rimozione, franamento o cedimento del terreno, danni da vibrazioni e danni a cavi e condutture sotterranee.
La Sezione Danni alle cose, indicata come “Sezione A”, è composta dalle seguenti partite:
Partita Descrizione Importo da indicare
- Opera Importo indicato nel bando di gara relativo al valore dell’opera. – Sempre.
- Opere preesistenti qualora non specificato nel bando di gara, può essere calcolato come differenza tra le voci “Obbligo assicurativo” e “Valore dell’opera” – Solo se richiesto nel Bando di Gara.
- Costi di demolizione e sgombero importo indicato nel bando di gara relativo ai costi di demolizione e sgombero dei residuati del sinistro solo se richiesto nel Bando di Gara.
La Sezione Responsabilità Civile verso Terzi, indicata come “Sezione B”, obbligatoria per Legge, prevede di assicurare un massimale pari al 5% del valore dell’opera, con il minimo di € 500.000,00 ed il massimo di € 5.000.000,00.
La durata della copertura C.A.R. Merloni coincide con la durata dei lavori indicato nel Capitolato generale d’appalto
In aggiunta, la Stazione Appaltante, può richiedere di estendere la copertura fino ad un massimo di 24 mesi per la “Garanzia di manutenzione” (Articolo 6).
Altra polizza chiesta e questa quasi prevalentemente da privati e la Postuma detta anche “Decennale” che garantisce contro i danni derivanti dalla costruzione per 10 anni successivi alla fine dei lavori.
Nel caso di costruzione di nuovi immobili (L. 210) la CAR e la Postuma associati alla fidejussione per l’anticipo che l’acquirente dà all’Impresa, queste sono polizze obbligatorie per poter sottoscrivere il compromesso.
Per informazioni o preventivi sulle polizze assicurative e/o assistenza assicurativa globale sui fabbricati o per assicurare la vostra casa, telefonate al n. 335.6299761 oppure scrivete all’indirizzo: giuseppe.scardello@sicurbond.it